Cultura viva

Arroccata su una rupe di tufo nella Valle del Treja, Calcata appare come sospesa nel tempo. Le sue case in pietra, i vicoli tortuosi e l'assenza di auto raccontano di un borgo che ha scelto di fermarsi, anziché correre. Ma è soprattutto la sua anima culturale ad averla resa celebre: Calcata è conosciuta da decenni come il borgo degli artisti...

Nel tempo del "tutto subito", rallentare è un gesto radicale. Non solo una necessità personale, ma una scelta culturale. Dalla lettura lenta alla camminata riflessiva, dalla scrittura a mano ai musei vissuti con calma, si sta diffondendo una nuova attenzione alla qualità del tempo e alla profondità dell'esperienza.

Viviamo nel frastuono. Non solo acustico, ma emotivo, informativo, digitale. La società contemporanea ha trasformato il rumore in abitudine, l'interruzione in norma, la reperibilità continua in dovere. Eppure, qualcosa sta cambiando. In sordina, il silenzio torna a essere un valore. Non più una pausa tra i suoni, ma uno spazio culturale a sé.

Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, si trova un luogo che custodisce e promuove la voce della letteratura italiana e internazionale: la Casa delle Letterature. Ospitata nello storico edificio del seicentesco complesso agostiniano di Piazza dell'Orologio, la Casa rappresenta da oltre vent'anni un punto di riferimento per scrittori,...

Dal 14 maggio 2025, il cuore culturale di Monterotondo torna a battere con la riapertura del Museo Archeologico e Multimediale di Palazzo Orsini. Un progetto ambizioso finanziato dalla Regione Lazio ha trasformato il museo in un polo d'eccellenza per la valorizzazione del patrimonio storico del territorio.