C'è un luogo nel cuore della Tuscia dove il tempo sembra essersi fermato. È Celleno, il "borgo fantasma" che domina silenziosamente le valli tra Viterbo e il lago di Bolsena. Abbandonato definitivamente negli anni '50 a causa di frane e instabilità del terreno, Celleno è oggi un piccolo scrigno di pietra, sospeso tra rovina e rinascita, storia e...
Il Calamaio consiglia
Ogni 14 maggio, il pittoresco borgo di Marta, affacciato sul lago di Bolsena, si anima per la Festa della Madonna del Monte, conosciuta anche come "Festa delle Passate" o "Barabbata". Questa celebrazione, tra le più sentite del Lazio, affonda le sue radici in antichi riti pagani di ringraziamento per la fertilità e i raccolti abbondanti,...
Il prossimo 1° giugno 2025, la Stazione Marittima di Napoli ospiterà il Romance Book Party, una kermesse internazionale dedicata al mondo del romance. L'evento promette di essere un punto di riferimento per autori, lettori e appassionati del genere, offrendo un'intera giornata di incontri, firmacopie e momenti di condivisione.
Dal 25 maggio al 22 giugno 2025, le piazze dei quartieri romani torneranno a essere palcoscenico grazie a OperaCamion, il progetto itinerante del Teatro dell'Opera di Roma che da anni porta la grande musica lirica nei territori meno centrali della Capitale.
Agrigento apre ufficialmente il suo anno da Capitale Italiana della Cultura 2025 con un evento dal titolo emblematico: la Festa del Viaggio. Un invito non solo a visitare, ma a riscoprire il senso stesso dello spostarsi, dell'attraversare, dell'incontrare.
Tuscia Fantasy a Viterbo
Dal 16 al 18 maggio 2025, il centro storico di Viterbo ospita la prima edizione di Tuscia Fantasy, un festival dedicato al mondo fantasy e alla cultura pop.
Il Maggio dei Libri 2025
La 15ª edizione de Il Maggio dei Libri, promossa dal Centro per il libro e la lettura (Cepell), si svolge dal 23 aprile al 31 maggio 2025. L'iniziativa mira a promuovere la lettura attraverso eventi in tutto il territorio nazionale, coinvolgendo biblioteche, scuole, librerie e associazioni culturali.
Notte dei Musei 2025
Roma si illumina di cultura: una notte per riscoprire l'arte e la memoria collettiva
Roma è da sempre città di scrittori. Dai classici latini a Pasolini, da Elsa Morante a Sandro Veronesi, le sue strade sono impregnate di narrazione. Ma oggi, in un tempo frammentato e digitale, dove scrivono i nuovi autori? E soprattutto: dove si incontrano, si confrontano, si formano?
Letture per comprendere il nostro tempo
Cinque libri per orientarsi tra crisi ambientale, disuguaglianze, tecnologia e nuove identità