La mia Venezia di Monica Pasero: un romanzo tra segreti, poesia e storia

Un romanzo che unisce storia e leggenda
In La mia Venezia Monica Pasero costruisce un intreccio che attraversa i secoli, tenendo insieme passato e presente, mistero e poesia. La protagonista contemporanea, Veronica, è una giornalista incaricata di scrivere un articolo sul carnevale veneziano legato al tema dell'amore. La sua ricerca si trasforma presto in qualcosa di più profondo: la scoperta di un quaderno di poesie del Cinquecento, capace di aprire le porte a una storia rimasta sepolta nel tempo
Venice e il segreto del Cinquecento
La narrazione ci trasporta nella Venezia del XVI secolo attraverso la figura di Venice, donna affascinante e tormentata, divisa tra amori proibiti e intrighi politici. Nei suoi passi rivive la città dei Dogi e del Consiglio dei Dieci, fatta di feste sfarzose e calli oscure, ma anche di segreti pericolosi da custodire. In questo gioco di specchi narrativi, passato e presente si intrecciano, e la città stessa diventa protagonista: una Venezia eterna, capace di custodire i suoi misteri e restituirli al lettore con forza evocativa.

Pasero alterna la prosa narrativa a inserti poetici, che impreziosiscono la trama e danno voce alle emozioni più intime dei personaggi. Questo stile, sospeso tra diario e confessione, rende la lettura un'esperienza avvolgente. Non è soltanto un romanzo storico, ma un'opera che riflette sulla memoria, sull'amore e sul potere dei segreti.
Una lettera d'amore a Venezia
La mia Venezia non racconta solo una storia: è anche un omaggio alla città lagunare, ai suoi misteri e alla sua capacità di unire mito e realtà. Un romanzo che invita a perdersi tra le calli, i canali e i silenzi della città, per scoprire che certi segreti non appartengono a un tempo, ma all'anima stessa di chi li custodisce.
L'autrice
Monica Pasero, nata il 24 febbraio 1973 a Dronero (Cuneo), è una scrittrice e poetessa poliedrica. Attiva dal 2009, vanta oltre dieci anni di esperienza nel panorama letterario e sedici pubblicazioni che spaziano dalla narrativa alla poesia, dal fantasy alla letteratura per bambini e ragazzi, fino a opere a carattere storico.
Tra i suoi lavori più noti figura Storia di un fiocco di neve che non voleva cadere, tradotta in italiano e inglese. Oltre alla scrittura, Monica cura personalmente anche l'aspetto grafico delle sue opere, realizzando illustrazioni e favole per l'infanzia.
