Trame Urbane 2025: cultura e partecipazione nelle periferie romane

Otto appuntamenti, un unico filo conduttore: la cultura come strumento di cittadinanza attiva.
Dal 26 settembre al 26 novembre 2025, il Municipio X di Roma ospita Trame Urbane, un ciclo di otto eventi multidisciplinari che trasforma il Teatro del Lido (via delle Sirene, 22) in una vera e propria palestra di libertà e confronto civile.
Musica, danza, prosa, laboratori e attività formative compongono un programma che non si limita a intrattenere, ma invita a partecipare. L'obiettivo dichiarato è chiaro: portare cultura nelle periferie urbane e al tempo stesso attivare dinamiche di cittadinanza, facendo del pubblico non solo spettatore, ma parte integrante dell'esperienza.
Cultura e Agenda 2030
Il progetto si inserisce nel solco dei principi dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, promuovendo inclusione, dialogo e confronto attraverso linguaggi artistici diversi. La parola, il suono e il movimento diventano strumenti di democrazia, capaci di abbattere barriere e aprire nuove possibilità di espressione collettiva.
Accesso e programma
L'ingresso agli eventi è libero e gratuito fino a esaurimento posti, con l'eccezione delle serate del 1° e del 26 novembre, per le quali è previsto un biglietto a pagamento.
Trame Urbane è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo, ed è vincitore dell'Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l'anno, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura in collaborazione con Zetema Progetto Cultura.
Il programma completo è disponibile su culture.roma.it
Uno sguardo critico
Portare arte e cultura in spazi periferici non è solo un gesto simbolico: significa riconoscere che la cittadinanza si costruisce nei luoghi di margine tanto quanto nei centri istituzionali. Trame Urbane non è dunque una semplice rassegna, ma un laboratorio di democrazia, dove lo spettatore è chiamato a farsi parte attiva. Perché guardare non basta: serve chiedersi cosa stiamo davvero vedendo.