Roma – Dal 15 al 25 giugno 2025, il suggestivo giardino della Casa Museo Alberto Sordi, in via Claudio Marcello (nei pressi delle Terme di Caracalla), si trasforma in un cinema all'aperto per la rassegna gratuita "Moralisti, affaristi, preti nella maschera di Alberto Sordi", promossa dalla Fondazione Museo Alberto Sordi insieme alla Fondazione...
In un'Italia che corre veloce ma spesso dimentica la lentezza necessaria alla lettura, arriva un'iniziativa che prova a conciliare tempo urbano e cultura: le pensiline intelligenti con accesso ai libri digitali.
Da nord a sud, molte città stanno sperimentando una nuova frontiera della mobilità urbana, dove le fermate dell'autobus non sono più...
C'è un punto nel Lazio dove la natura non sembra contenuta, ma ancora viva, mobile, in trasformazione. È la Riserva Naturale di Posta Fibreno, in provincia di Frosinone, al confine con l'Abruzzo. Un luogo dove l'acqua si muove anche quando tutto il resto è fermo. Dove la leggenda convive con la biologia, e la bellezza si manifesta in modo sottile,...
Non è solo una fuga dal caldo. Visitare Martignano e Bracciano significa entrare in un paesaggio che ha deciso di non cedere al turismo di massa. Luoghi che non chiedono di essere vissuti in fretta, ma che restituiscono – a chi li ascolta – una bellezza discreta, non filtrata, non ostentata.
Dal 10 giugno al 14 settembre, la Galleria Borghese ospita "Poemi della terra nera", la prima mostra personale in Italia della keniota-americana Wangechi Mutu, curata da Cloé Perrone. È la prima volta che una donna vivente inaugura uno spazio così iconico, conferendo all'evento un valore storico e simbolico profondo.
La prima metà di giugno sembra aver cancellato la primavera. Da Nord a Sud, il cielo si mostra limpido, le giornate si allungano e le temperature si spingono oltre i 35 °C. A dominare la scena è l'anticiclone africano, che ha steso un tappeto stabile e rovente sull'Italia intera.
L'8 e 9 giugno gli italiani sono stati chiamati alle urne per esprimersi su cinque quesiti referendari, tra cui il più discusso: quello sulla cittadinanza agli stranieri nati in Italia. Eppure, ancora una volta, l'astensione ha vinto. L'affluenza si è fermata a poco più del 22%. Un risultato che ha reso tutti i referendum nulli per...
Ci sono libri che non raccontano solo storie. Raccontano ferite. Raccontano quello che succede dentro, quando la vita fuori si fa troppo stretta. I Tacchini ascoltavano attenti. Poi venne il Natale di Giovanni Barbieri e pubblicato dal Gruppo Editoriale WritersEditor è questo: una raccolta che non segue una trama, ma un battito. Quello del...
Domenica 8 giugno 2025, Tivoli si prepara ad accogliere nuovamente il tanto atteso appuntamento mensile con "Artigianato e arte in piazza", organizzato dall'Associazione culturale L'Erba Voglio, attiva sul territorio da oltre 28 anni. Come ogni seconda domenica del mese, piazza Plebiscito si trasformerà in un vivace spazio d'incontro e creatività,...
Musica, teatro e tradizioni tra Lazio e Abruzzo
C'è un luogo, a Roma, che d'estate cambia pelle.
Un luogo che di solito scorre ai margini dello sguardo, tra traffico e passeggiate distratte.
Ma che, nei mesi caldi, si risveglia: tra bancarelle, lanterne, letture, musica e parole.
È il Tevere, e l'iniziativa si chiama Lungo il Tevere Roma.
C'è una cultura che si muove in silenzio, lontana dai palchi affollati e dalle sponsorizzazioni gridate. Una cultura che cammina.
Ed è proprio in questo spirito che nasce e cresce, anno dopo anno, il Francigena Lazio Festival, una rassegna che attraversa paesaggi, comunità e memoria, restituendo voce ai luoghi e tempo alle persone.
Quando mi ritirai abbracciato al mio sacchetto di carta, contenente la mia cena – un panino e due bottiglie di vino – trovai una gran confusione di gente sotto al mio palazzo.
Ogni estate pullula di festival. Alcuni durano una notte, altri invadono intere città. Alcuni passano inosservati, altri restano nella memoria come frammenti di vita vissuta. Ma cosa rende davvero un festival culturale indimenticabile?
C'è chi parte. E c'è chi resta.
Resta per scelta, per necessità, o perché ha imparato a stare dove si è. Ma questo non significa rinunciare al viaggio. Perché esistono libri che ti portano altrove senza muoverti di un passo. Non sono storie di turismo, ma di spostamenti interiori. Letture che aprono finestre nella mente, cambiano l'aria nelle...
«L'arte non ripete le cose visibili, ma rende visibile ciò che spesso non lo è»
— Paul Klee