In un'Italia che corre veloce ma spesso dimentica la lentezza necessaria alla lettura, arriva un'iniziativa che prova a conciliare tempo urbano e cultura: le pensiline intelligenti con accesso ai libri digitali.
Da nord a sud, molte città stanno sperimentando una nuova frontiera della mobilità urbana, dove le fermate dell'autobus non sono più...
Cultura viva
La prima metà di giugno sembra aver cancellato la primavera. Da Nord a Sud, il cielo si mostra limpido, le giornate si allungano e le temperature si spingono oltre i 35 °C. A dominare la scena è l'anticiclone africano, che ha steso un tappeto stabile e rovente sull'Italia intera.
Referendum 2025: l’Italia che non vota
L'8 e 9 giugno gli italiani sono stati chiamati alle urne per esprimersi su cinque quesiti referendari, tra cui il più discusso: quello sulla cittadinanza agli stranieri nati in Italia. Eppure, ancora una volta, l'astensione ha vinto. L'affluenza si è fermata a poco più del 22%. Un risultato che ha reso tutti i referendum nulli per...
«L'arte non ripete le cose visibili, ma rende visibile ciò che spesso non lo è»
— Paul Klee
Il mare come simbolo culturale
Il mare è da sempre più di un semplice scenario. È spazio mentale, simbolo arcaico, elemento primordiale. Non sorprende che la letteratura, la mitologia, il cinema e persino la pubblicità ne abbiano fatto un'immagine ricorrente, evocativa e ambigua: il mare è culla e abisso, libertà e pericolo, promessa e minaccia.
Il 2 Giugno 1946 è stato uno dei pochi momenti in cui un popolo intero ha avuto l'occasione di scegliere. Non subire, non adattarsi, non limitarsi a votare: scegliere. Tra monarchia e repubblica, tra una storia da chiudere e un futuro ancora tutto da immaginare.
In quei giorni non si decideva solo una forma di Stato:...
C'è sempre un'estate che torna, anche quando sembra lontana. Un'estate che si riaffaccia all'improvviso, al primo odore di crema solare, al rumore di un ventilatore, al sapore di un ghiacciolo alla menta. Non tutte le stagioni si ricordano allo stesso modo. L'inverno può affondare nei giorni grigi senza lasciare tracce. L'autunno accompagna i...
Un libro con una copertina pastello, una libreria con pareti floreali, un museo con installazioni luminose e scritte a effetto: scattare una foto, condividerla, ottenere like. È questo il nuovo modo di vivere la cultura?
Sempre più luoghi, opere e prodotti editoriali sembrano progettati per apparire bene in foto. Ma quando la bellezza diventa posa,...
Sono ovunque: nei tragitti in macchina, nelle cuffie mentre si cucina, tra un messaggio e una notifica. I podcast culturali hanno conquistato uno spazio enorme nelle nostre vite. Filosofia, storia, letteratura, arte: argomenti da sempre percepiti come "difficili" sono oggi fruibili in formato audio, compressi in episodi da trenta minuti, spesso...
La Morte come compagna del poeta, nella voce lirica di un'anima dolente.