Tra le colline della Tuscia viterbese, sospesa su un fragile sperone di tufo che sembra galleggiare nel vuoto, sorge Civita di Bagnoregio, da molti definita "la città che muore". Un'espressione poetica, ma drammatica: qui, l'erosione costante minaccia da secoli l'esistenza stessa del borgo. Eppure, nonostante il lento sgretolarsi del terreno,...
Cultura viva
Cosa resta della TV culturale?
Nel tempo in cui la cultura viaggia veloce sugli schermi degli smartphone, e le piattaforme digitali ci suggeriscono cosa guardare prima ancora di sapere cosa vogliamo, la televisione culturale sopravvive. Non scompare, ma cambia volto. E nel 2025, sorprendentemente, non è ancora un relitto del passato.
Domenica è stata una giornata da ricordare per Tivoli Terme: il Parco Lotti Antonelli si è trasformato in un vero crocevia di parole, storie e comunità. Con una partecipazione straordinaria di cittadini, famiglie e curiosi, si è tenuta l'inaugurazione ufficiale della nuova libreria del Progetto Bookcrossing, un progetto culturale nato con...
Nel cuore dell'Agro Falisco, dove il tufo si lascia scavare dal tempo e dai torrenti, esiste un luogo che sembra uscito da un racconto mitologico: le Marmitte dei Giganti di Nepi. Non sono solo formazioni geologiche, ma vere e proprie impronte lasciate dalla danza millenaria tra acqua e roccia.
C'è chi lo visita per curiosità. Chi lo fotografa per stupore. E poi c'è chi entra nel Bosco Sacro di Bomarzo con un senso di inquietudine dolce, come se varcasse un confine mentale più che fisico. Perché Bomarzo non è un semplice parco di statue "strane" incastonate nel verde. È un labirinto di segni. È l'inconscio scolpito nella pietra.
Nel cuore del Museo Egizio del Cairo, nella galleria 42 dedicata all'arte dell'Antico Regno, si trova una delle opere più straordinarie dell'arte egizia: la statua in legno di Kaaper. Scoperta nel 1860 dall'egittologo Auguste Mariette nella mastaba C8 della necropoli di Saqqara, questa scultura risale alla V dinastia (circa 2500 a.C.) e rappresenta...
Il 22 maggio ricorre la Giornata Mondiale della Biodiversità, istituita dalle Nazioni Unite per ricordarci una verità tanto semplice quanto trascurata: la vita sulla Terra è un mosaico complesso, fatto di connessioni invisibili e relazioni interdipendenti. Distruggerne anche un solo frammento significa alterare l'equilibrio di tutto il sistema.
Corsi motivazionali: stiamo davvero crescendo o solo inseguendo l'illusione di cambiare?
Smart working, part-time, weekend lunghi, dimissioni silenziose, burnout: la grammatica del lavoro è cambiata, eppure le aspettative sociali restano le stesse di trent'anni fa.
Ancora un omicidio. Stavolta a Fregene.
Una donna accoltellata, in casa. A essere accusata è la nuora. Una storia familiare, silenziosa, come tante. Fino a quando esplode. Come tante.